Ricevi gratuitamente i consigli da un consulente progettista.
11 Giugno 2019
Massimizza il tuo investimento essendo sicuro di fare un buon affare.
16 Giugno 2019

 

← INDIETRO

Perchè affidarti ad un property finder?


 
 

 
 

Solitamente inquadriamo la figura dell’agente immobiliare rappresentandoci un tale sig. Mario Rossi, titolare di un’agenzia immobiliare, che fa da “mediatore” mettendo in relazione due parti, un venditore ed un acquirente, ai fini della “conclusione di un affare” senza essere legato però ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Il signor Rossi diventa molto felice quando, a seguito del suo intervento, si conclude l’affare perché solo così scatta il diritto alla provvigione.
Attualmente la figura dell’agente immobiliare non è più quella anzidetta. Questa professione si sta evolvendo notevolmente diventando un campo molto specializzato. Oltre ai professionisti che si dedicano alla commercializzazione ci sono quelli che si dedicano alla valutazione, alla amministrazione, alla gestione del patrimonio ed infine alla consulenza di parte. Proprio in quest’ultimo campo lavora il “Property Finder”.

Egli è un consulente professionale personale che opera per conto e su incarico di una sola delle parti: l’acquirente.

Sin da subito si può comprendere come questo professionista non sia un mediatore e non sia neppure un venditore di immobili. Egli è un esperto immobiliare che opera liberamente nell’interesse dell’acquirente legandosi soprattutto agli obiettivi del committente di trovare la casa ideale che soddisfi pienamente le esigenze familiari e le esigenze da investitore. Il “Property Finders”, oltre alla ricerca dell’immobile giusto, ha innanzitutto il compito di far ottimizzare l’investimento, il compito di indirizzare l’acquirente nel fare le scelte giuste e nell’evitare le “fregature” e le sorprese dopo l’acquisto. Non dimentichiamoci che il mercato immobiliare italiano è catalogato come “poco trasparente con mancanza di figure esperte”. É proprio in questo settore che si inserisce il “Property Finders” facendo di tale debolezza il suo punto di forza.

il mercato immobiliare italiano è catalogato come “poco trasparente con mancanza di figure esperte"

Per semplificare quali caratteristiche professionali debba possedere un “Property Finder” mi sottopongo come esempio: laurea in Ingegneria civile (1985), esperienza trentennale nel campo immobiliare, nel campo dell’architettura e nel campo dell’edilizia con più di 120 alloggi progettati e costruiti. Ho svolto corsi in: valutazione immobiliare, agente di affari in mediazione immobiliare, progettazione e calcoli strutturali, coordinatore per la sicurezza in cantieri, sicurezza antincendio nelle autorimesse, direzione dei cantieri.

Nella nostra quotidianità ci affidiamo a terzi per qualsiasi tipo di consulenza: medica, legale, bancaria, borsa, lavoro, ecc. E’ un dato molto curioso sottolineare come per comprare casa, considerando che si tratta di una scelta di vita e di un investimento importante che richiede un grande sforzo economico e che ci vincola per buona parte della nostra esistenza, non si richieda la consulenza di un professionista qualificato rimanendo cosi esposti all’improvvisazione. Proprio per evitare di rimanere in balia degli eventi esiste la figura del “Property Finder” al quale rivolgersi.

Se vuoi saperne di più, contattami →

 

Articoli correlati

9 Marzo 2023

Conformità urbanistica dei fabbricati con parziali difformità, ma dotati di abitabilità

Devo complimentarmi con la Giunta del Comune di Cuneo per aver stabilito, con delibera G.C. n. 290 del 17/11/2022, che per gli immobili costruiti con “parziale” […]
4 Novembre 2021

LA PRELAZIONE AGRARIA: DUBBI E NODI INTERPRETATIVI

Salve investitori, quest’oggi vi spiegherò in modo molto semplice, e senza alcuna pretesa di esaustività, una questione che mi ha visto impegnato, con tanta fatica, per […]
18 Febbraio 2021

Come stimare il valore di mercato di un immobile

Ti insegnerò a calcole il valore di mercato di un immobile, cioè, di realizzo. Quello che verrà indicato al rogito notarile
10 Aprile 2020

Fiducia nel futuro?. Dipende!

Salve investitori, oggi voglio esprimere il mio pensiero sul futuro del mercato immobiliare dopo il COVID-19. In questo momento l’Italia, come sappiamo, è in forte difficoltà […]